Presentazione
Obiettivo del corso
L’obiettivo principale del corso è fornire una specifica formazione post universitaria a coloro che aspirano ad intraprendere o proseguire una carriera nell’ambito delle professioni legali e commercialistiche ovvero all’interno di imprese, enti, autorità pubbliche e/o indipendenti in qualità di esperti di contrattualistica. Il corso mira a fornire gli strumenti per:
(i) conoscere e comprendere le regole e le dinamiche della contrattazione d’impresa nazionale e internazionale, anche con riguardo a specifici tipi negoziali;
(ii) impostare e risolvere i principali problemi che si pongono nella fase di preparazione e formazione del testo contrattuale;
(iii) orientarsi nella fase patologica del rapporto, sia nella fase preventiva, sia in quella di gestione del contenzioso.
Programma
Programma del corso
Primo Modulo: a fase precontrattuale e le regole di redazione del testo
- Profili pratici della negoziazione (dal team di negoziazione ai controlli delle autorità di settore)
- La fase precontrattuale (dalla due diligence al principio di conformità)
- La redazione del testo contrattuale e i gruppi di clausole
Secondo modulo: i singoli contratti
- Il contratto di compravendita immobiliare e il c.d. rent to buy
- La compravendita di partecipazioni sociali e la clausola di sole remedy
- Contratti di garanzia e contratti di finanziamento: covenants, fideiussione e garanzie autonome, lettera di patronage
- L’appalto pubblico e l’appalto privato.
Terzo modulo: il contratto d’impresa internazionale
- Le clausole del contratto internazionale: la disciplina della termination preliquidated damages e penalty clauses
- le clausole di forza maggiore
- le clausole di hardship e la gross disparity
- rimedi di diritto italiano vs. rimedi di common law
- covenants e clausole di way out
- Il contratti di appalto internazionale
- Tecniche di redazione del contratto d’impresa internazionale
Calendario
Periodo di svolgimento e calendario lezioni
Periodo di svolgimento:
dal 5 maggio 2021 al 14 luglio 2021 nella giornata di mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 18.30 in presenza, in via Festa del Perdono n. 7, ove consentito dalla regolamentazione emergenziale, e in collegamento a distanza
Durata del corso:
40 ore suddivise in 10 lezioni di 4 ore.
Calendario di dettaglio:
PRIMO MODULO: LA FASE PRECONTRATTUALE E LE REGOLE DI REDAZIONE DEL TESTO (12 ORE)
mercoledì 5.5.2021 (differito a lunedì 10.5.2021) ore 14.30/18.30
Presentazione e Introduzione del Corso
Prof. Chiara Tenella Sillani
Ordinario di Diritto Civile, Università degli Studi di Milano
Prof. Elisabetta Panzarini
Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano
---
I profili pratici della negoziazione: il team di negoziazione – il problema dell’interdisciplinarietà – la pluralità dei tavoli negoziali – la definizione degli obiettivi – la scelta della lingua e del diritto applicabile – check list e term sheet – OPA e controlli delle Autorità di settore
Avv. Piergiuseppe Biandrino
General Counsel Edison S.p.a.
Avv. Mauro Gigante
Avvocato in Roma
già Group General Counsel Finmeccanica S.p.a.
mercoledì 12.5.2021 ore 14.30/18.30
La fase precontrattuale: il principio di conformità e la redazione delle dichiarazioni contrattuali – I documenti precontrattuali: minute, memorandum, lettere d’intenti, impegni di riservatezza – La responsabilità e il dovere di buona fede - La due diligence
Avv. Alessandro De Botton
Studio Legale Molinari & Associati
Prof. Avv. Christian Romeo
Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano
Avv. Pietro Zanoni
Studio Legale NCTM
mercoledì 19.5.2021 ore 14.30/18.30
Le clausole in deroga: La merger clause, la clausola di severability, la clausola di irresolubilità per inadempimento e per impossibilità sopravvenuta.
La convenzione per arbitrato rituale.
La clausola compromissoria per arbitrato irrituale
Prof. Avv. Giorgio De Nova
Professore Emerito di Diritto Civile, Università degli Studi di Milano
Avv. Maria Cristina Serra
Studio Legale De Nova
Avv. Luca Dambrosio
Studio Legale Dambrosio
SECONDO MODULO: I SINGOLI CONTRATTI (20 ore)
Mercoledì 26.5.2021 ore 14.30/18.30
L'appalto privato. - I necessari contratti collaterali all'appalto: disciplinari tecnici e problematiche inerenti alle responsabilità
Avv. Marco Locati
Studio Legale Locati & Partners
mercoledì 9.6.2021 ore 14.30/18.30
La cessione d'azienda
Avv. Pietro Zanoni
Studio Legale NCTM
Avv. Lucia Corradi
Studio Legale NCTM
mercoledì 16.6.2021 ore 14.30/18.30
La cessione di partecipazioni sociali.
La clausola di sole remedy
Prof. Avv. Gregorio Gitti
Ordinario di Diritto Civile, Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Francesco Delfini
Ordinario di Diritto Civile, Università degli Studi di Milano
mercoledì 23.6.2021 ore 14.30/18.30
Contratti di garanzia e contratti di finanziamento: covenants, fideiussione e garanzie autonome, lettere di patronage
Avv. Tommaso Canepa
Studio Legale RCC – Riolo Calderaro Crisostomo
Prof. Avv. Elisabetta Panzarini
Associato di Diritto Privato,Università degli Studi di Milano
mercoledì 30.6.2021 ore 14.30/18.30
La compravendita immobiliare e il c.d. "rent to buy"
Arturo Maniaci
Ricercatore di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano
Avv. Marco Locati
Studio Legale Locati & Partners privato.
TERZO MODULO: IL CONTRATTO D’IMPRESA INTERNAZIONALE (8 ore)
mercoledì 7.7.2021 ore 14.30/18.30
Le clausole del contratto internazionale
Prof. Avv. Alberto Toffoletto
Ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Milano
Dott. Nuccia Parodi
Ricercatore di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano
Avv. Federico Busatta
Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
mercoledì 14.7.2020 ore 14.30/18.30
Tecniche di redazione del contratto d’impresa internazionale. Il percorso di internazionalizzazione delle imprese Italiane, il loro ingresso in un mercato estero. Il ruolo degli avvocati, dalla redazione alla negoziazione del contratto internazionale. Possibili ambiti giuridici di riferimento e contracts’ drafting techniques. La struttura di un contratto internazionale. La negoziazione (cenni): gli errori da non fare
Avv. Mauro Gigante
Avvocato in Roma
già Group General Counsel Finmeccanica S.p.a.[/b]
Docenti
Coordinatore del corso
Prof.ssa Elisabetta Panzarini
Associato di Diritto Privato presso l'Università degli Studi di Milano
Docenti
Prof. Chiara Tenella Sillani - Ordinario di Diritto Civile - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Giorgio De Nova – Professore Emerito di Diritto Civile – Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Roberto Sacchi - Ordinario di Diritto Commerciale - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Francesco Delfini - Ordinario di Diritto Civile - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Alberto Toffoletto - Ordinario di Diritto Commerciale - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Andrea Tina - Ordinario di Diritto Commerciale - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Christian Romeo - Associato di Diritto Privato - Università degli Studi di Milano
Prof. Avv. Elisabetta Panzarini - Associato di Diritto Privato - Università degli Studi di Milano
Avv. Arturo Maniaci - Ricercatore di Diritto Privato - Università degli Studi di Milano
Dott. Nuccia Parodi - Ricercatore di Diritto Privato - Università degli Studi di Milano
Avv. Piergiuseppe Biandrino - General Counsel Edison S.p.a.
Avv. Mauro Gigante - (già Group General Counsel Finmeccanica S.p.a.)
Avv. Pietro Zanoni - Studio Legale NCTM
Avv. Alessandro De Botton - Studio Legale Molinari & Associati
Avv. Marco Locati- Studio - Legale Locati & Partners
Avv. Matteo Trapani - Studio Legale NCTM
Avv. Tommaso Canepa - Studio Legale RCC – Riolo Calderaro Crisostomo
Avv. Federico Busatta - Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
Avv. Marco Bianchi - Studio CastaldiPartners (già Group General Counsel Iveco e General Counsel Fiat Group Purchasing)
Ammissione
Numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del corso:
15
Numero massimo di posti disponibili per l’iscrizione:
100
Immatricolazione
Domande di ammissione e contributo di iscrizione
Le domande di ammissione devono essere presentate entro le ore 14.00 del 12 aprile 2021 con le modalità indicate nel bando. La pubblicazione della graduatoria degli ammessi al corso sarà pubblicata il 21 aprile 2021. Gli ammessi al corso sono tenuto ad immatricolarsi entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria.
Contributo di iscrizione:
Il contributo di iscrizione ammonta a 616,00 Euro, comprensivi della quota assicurativa e dell'imposta di bollo di 16,00 Euro prevista dalla legge.
Sedi e contatti
Contatti per informazioni
Segreteria organizzativa:
Sig. Ilaria Argentino - Segreteria Didattica - Via Festa del Perdono n. 7, tel. 02.503.12171 – fax 02.503.12540
e-mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it